Bag in Box, l’innovazione che ha cambiato il packaging del vino
Sessant’anni fa il vino veniva venduto per la prima volta in Bag in Box: oggi è un contenitore sempre più apprezzato.
Generalmente quando si parla di sostenibilità nel mondo del packaging si fa riferimento ai materiali riciclabili. Ma c’è un altro aspetto importante che merita attenzione: la scelta dei metodi di stampa e degli inchiostri.
La sensibilità dei consumatori sui temi ambientali sta inducendo le aziende ad adottare metodi di stampa più ecologici. Nell’industria del packaging si diffondono pratiche comuni: riduzione delle aree stampabili, soluzioni digitali, riduzione degli sprechi. La sostenibilità non passa solo per la rinuncia a materiali inquinanti, come plastica o polistirolo, ma coinvolge in profondità i processi produttivi.
La produzione di scatole diventa più sostenibile: riduzione delle aree stampabili, soluzioni digitali, riduzione degli sprechi
I brand richiedono produzioni sempre più green, più veloci e programmate con breve anticipo. In questo scenario si è inserita la tecnologia digitale: le nuove stampanti velocizzano il processo di produzione, rendono superflui i cliché di stampa e riducono l’impatto delle confezioni. Con le stampanti digitali diminuiscono, tra l’altro, anche gli scarti di produzione e le sostanze chimiche.
Una novità importante è rappresentata dagli inchiostri sostenibili a basso impatto ambientale. Le macchine HP PageWide, ad esempio, utilizzano inchiostri speciali a base acqua, privi di sostanze chimiche reattive ai raggi UV. Gli inchiostri sono senza odore e facilmente compostabili a fine vita.
La definizione di inchiostro “sostenibile” è piuttosto vaga. In questo momento non esistono inchiostri che siano smaltibili al 100%. Esistono però tipologie che offrono un impatto inferiore rispetto alle soluzioni che contengono solventi o petrolio. Tra gli inchiostri più richiesti ci sono quelli realizzati con composti vegetali, perché abbattono la produzione di composti organici volanti (principalmente a base di olio di mais e soia).
Le stampanti “Hp PageWide” utilizzano inchiostri speciali a base acqua, privi di sostanze chimiche, senza odore e facilmente compostabili
Si tratta di innovazioni richieste sempre più spesso dagli stessi produttori: di recente Nestlé ha comunicato nuove linee-guida per la produzione delle sue scatole, mettendo al centro la salute dei consumatori e una produzione a impatto minimo.
Già prima della pandemia, i dati relativi all’economia sostenibile registravano una forte crescita e una nuova consapevolezza ecologica da parte dei consumatori. La stampa digitale e i nuovi inchiostri sembrano rispondere ad un cambiamento profondo nelle prassi delle industrie del settore.
Sessant’anni fa il vino veniva venduto per la prima volta in Bag in Box: oggi è un contenitore sempre più apprezzato.
Zespri, il brand di kiwi neozelandese, punta ad un nuovo bollino compostabile: nessuna differenza visibile per il consumatore ma una grande differenza per l’ambiente
La nuova linea di cereali che, attraverso il packaging, risponde all’esigenza dei consumatori di una maggiore trasparenza e si fa portavoce della semplicità degli ingredienti.
Il packaging diventa stellato e racconta i piatti dei grandi Chef: box di design con tecnologia NFC e stampa di alta qualità per un’esperienza culinaria immersiva, direttamente a casa.