Proteggere il packaging con altro packaging
Ai mix di materiali ammortizzanti non riciclabili, molte aziende hanno cominciato a sostituire alternative a ridotto impatto ambientale
Tra i prodotti dell’azienda di giocattoli Educational Insights, con sede in California, c’è un razzo stellare. È un razzo dalla confezione speciale: la scatola dentro cui viene venduto, infatti, non si butta via né si ricicla.
Il packaging è stato ridisegnato per essere parte integrante del giocattolo, un tool che completa l’esperienza di gioco.
Una volta aperta, la scatola del razzo diventa un set di lancio spaziale, trasformandosi in torre di controllo, piattaforma e punto di atterraggio.
Quello del razzo è stato il primo pack-toy dell’azienda: Educational Insights ha applicato l’idea a un’intera linea di giocattoli. Nella stessa serie, ad esempio, la scatola di un camioncino dei rifiuti diventa il centro di stoccaggio dei rifiuti.
«Il nostro obiettivo era fare qualcosa che i bambini volessero conservare, “allargando” e aumentando la vita del packaging», ha commentato Joey Lopez, senior designer interno.
Educational Insights ha applicato l’idea a un’intera linea di giocattoli.
L’idea riflette l’approccio dell’azienda verso i suoi prodotti, disegnati per durare a lungo. I responsabili del progetto hanno spiegato che la maggior parte dei competitor segue mode-lampo e trend che cambiano di continuo.
I giochi sono destinati ad avere un picco di popolarità, per poi sparire rapidamente dal mercato. Il ciclo di vita di un giocattolo dura in media due anni, se si è fortunati.
Per questo motivo Educational Insights ha cambiato completamente approccio alla produzione. L’azienda si concentra su prodotti “senza età”, che non invecchiano, a cui i bambini si affezionano e a cui ritornano più volte. Da qui, naturalmente, l’esigenza di ripensare completamente anche i packaging, che diventano parte essenziale dei prodotti.
L’idea riflette l’approccio dell’azienda verso i suoi prodotti, disegnati per durare a lungo.
Il progetto di Educational Insights ricorda da vicino quello del designer londinese Oscar Diaz, autore di Tube Toys, una linea di macchinine e altri giocattoli.
Eliminando la distinzione tra prodotto e packaging, Diaz ha disegnato automobiline, treni e trattori da assemblare utilizzando come parte centrale anche il packaging.
Ogni Tube Toy viene venduto con adesivi e ruote di gomma, dentro una scatola di cartone che diventa il corpo del gioco.
Di fatto l’unica cosa da buttar via, prima di iniziare a giocare, è il foglio di carta intorno a ogni giocattolo.
(* L’immagine in copertina è tratta dal sito Nudi O Vestiti)
Ai mix di materiali ammortizzanti non riciclabili, molte aziende hanno cominciato a sostituire alternative a ridotto impatto ambientale
Intelligenza artificiale, Internet of things, Blockchain: tutte le soluzioni più avanzate messe in campo nel packaging per risolvere il problema dell’inquinamento
Le nobilitazioni, realizzate con tecnologie tradizionali o digitali, servono a dare valore aggiunto ai packaging, trasformando l’acquisto in un’esperienza multisensoriale
Nata come una limited edition, One Box punta a ridurre gli sprechi e rendere gli acquisti online meno impattanti