Intelligenza artificiale, Internet of Things, blockchain: tutte le soluzioni più avanzate messe in campo nel packaging per smaltire meglio i rifiuti
13 Maggio 2022
Share:
Nell’ultimo secolo l’utilizzo della plastica nel confezionamento è cresciuto in maniera esponenziale, e di conseguenza la quantità di rifiuti è arrivata ben oltre i livelli di guardia.
Molte aziende hanno cominciato ad adottare materiale alternativo, che però spesso ha un’impronta di carbonio più alta dei derivati della plastica. Oggi la nuova frontiera della lotta all’inquinamento si sta spostando verso pratiche di smistamento e gestione dei rifiuti sempre più innovative, con l’ausilio di nuove tecnologie abbinate al packaging.
Secondo Future Market Insights, nei prossimi dieci anni gli investimenti in smart packaging supereranno i 46 miliardi di dollari. Blockchain, intelligenza artificiale, Internet of Things aiuteranno i consumatori a fare scelte più virtuose, istruendoli sulle pratiche di smistamento, riciclo e riuso.
Nei prossimi dieci anni gli investimenti in smart packaging supereranno i 46 miliardi di dollari
Grazie a una struttura dati condivisa e immutabile, la blockchain permette di creare e trasferire risorse in modo sicuro raggruppandole in ordine cronologico grazie all’uso della crittografia.
Empower, azienda norvegese che traccia i rifiuti, se ne sta servendo per creare un sistema di donazioni e premi finanziari per chiunque depositi plastica in specifici punti di raccolta.
Whilhelm Myrer, co-fondatore di EmpowerL’app permette di tracciare prodotto e confezione già dalla fase di acquisto
Come sappiamo, la presenza di tag RFID sugli imballaggi permette di accedere a numerose informazioni relative all’utilizzo del prodotto, alla sua conservazione, ma anche istruzioni sul riuso o il riciclo della confezione.
Attraverso i tag RFID posizionati sui pack si può accedere a numerose informazioni relative al prodotto, comprese istruzioni per il suo smaltimento
Proprio grazie ai RFID Algramo è diventata una realtà affermata in tutto il mondo. Il packaging riutilizzabile di questa innovativa azienda cilena consente di ridurre i costi di produzione e l’impatto ambientale.
In collaborazione con Unilever e Nestlé, Algramo ha implementato un sistema di packaging intelligenti, all’interno dei quali è stato integrato un chip RFID che permette di monitorare il numero di riutilizzi e accumulare sconti e punti.
Dopo aver creato un account sul sito di Algramo e aver associato al proprio profilo un contenitore riutilizzabile, ogni volta che quest’ultimo viene ricaricato, il consumatore riceve un premio in denaro all’interno del proprio wallet virtuale. In questo modo il packaging si trasforma in una vera e propria “carta ricaricabile”, che difficilmente vorremmo perdere, o abbandonare, come spesso purtroppo succede con gli imballaggi dopo essere stati utilizzati.
Nelle postazioni di Algramo è possibile ricaricare (anche digitalmente) le proprie confezioni
Abbiamo già parlato di digital watermarks e di come stiano contribuendo a migliorare lo smistamento dei rifiuti negli impianti di raccolta.
Grazie all’intelligenza artificiale oggi si sta provando a stimolare la creazione di robot capaci di riconoscere, setacciare e raccogliere autonomamente la plastica e i diversi rifiuti che minacciano la biodiversità marina. Ma dato il suo potenziale e le sue capacità predittive e di calcolo, la sua applicazione sarà utile perfino a monte del problema, nella creazione di algoritmi capaci di produrre e ingegnerizzare nuovi tipi enzimi capaci di accelerare la fase di smaltimento o di riciclo del PET.
Jellyfishbot è uno dei tanti prototipi di robot dotati di AI e addetti alla pulizia dei mari
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.