La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
GREEN WASHING
Unilever sta lavorando a delle bottiglie di carta per i suoi detersivi. È complicato, ma promettente (>)
LATTINA DOPO LATTINA
L’appassionante storia del cibo in scatola, lunga 200 anni, in un articolo su Canàl Mag (>)
PACK O NON PACK?
Alcuni prodotti non hanno bisogno di un packaging, sembrerebbe. Eppure una confezione potrebbe spingere le vendite, se ben progettata. Se ne sta parlando a proposito delle confezioni delle angurie (>)
PASTA INTER AMALA
Le limited edition fioriscono ovunque: il brand di pasta La Molisana ha dedicato una linea di packaging ai vincitori dell’ultimo Scudetto (>)
5/7 OTTOBRE
Sopravvissuto ad un anno difficile, il settore si concede un grande evento. Ritorna la Packaging Première Collection, dedicata alle confezioni di cosmetici, cibo, vino, liquori, moda e gioielli (>)
OGNI COSA È DI BAMBÙ
Il boom del bambù è evidente da tempo nei negozi: pack di dentifrici, astucci di cosmetici, scatole di pasta. Adesso si aggiunge anche Sony, con una nuova linea di confezioni (>)
THE CAT IS IN THE BOX
Qui in redazione abbiamo una grande passione per le scatole. Ma i gatti di più. Un articolo del Post cerca di spiegare l’attrazione tra felini e packaging, che resta un po’ un mistero (>)
PESSIMA IDEA
Qualche settimana fa Coca-Cola aveva offerto ai consumatori americani l’opportunità di “personalizzare” l’etichetta delle sue bottiglie, con una frase o un messaggio. Prevedibilmente le cose sono sfuggite di mano. È andata molto male (>)
SCATOLONI
Continua la mancanza di cartone ondulato sui mercati di tutto il mondo. Molto dipende dal disequilibrio tra domanda e offerta durante la pandemia. Adesso qualcuno se la prende con le scatole accumulate nei vostri garage (>)
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.