Non buttate via le vostre vecchie scatole
Potreste farci cose bellissime. Come quelle del designer Max Lamb e della sua mostra “Box”.
In queste settimane la nostra routine è stata stravolta e molte certezze vacillano. È quello che sta accadendo anche ai bambini, esposti a un evento di enorme portata per le loro vite. Lo ha detto bene Internazionale, spiegando quanto sia importante aiutarli a comprendere l’emergenza in atto, ma anche stimolarli con attività divertenti, che tolgano peso a queste giornate sempre uguali.
Se siete preoccupati che passino troppo tempo davanti ai videogiochi o su YouTube e volete coinvolgerli in giochi diversi, sappiate che esistono delle alternative interessanti.
Qui vi avevamo raccontato delle subscription boxes: scatole che potete ricevere comodamente a casa, sottoscrivendo un abbonamento periodico, e che contengono ogni genere di prodotto: cibo, libri, prodotti di elettronica, cosmetici, giocattoli e altre attività ludiche. In molti casi, sono le aziende a fare una selezione di prodotti – sulla base delle preferenze espresse dagli utenti – lasciando a chi ordina una sorta di “effetto sorpresa”.
Nelle scorse settimane Wired ha pubblicato alcuni articoli che suggeriscono subscription boxes progettate per far divertire i più piccoli. La maggior parte, ahinoi, non sono disponibili in Europa. Abbiamo quindi cercato qualche azienda che spedisse anche in Italia, sperando di fare cosa utile.
I kit creativi di Toucan Box si ispirano al modello educativo montessoriano. Sono un’ottima opzione in questo momento in cui reperire materiali da cartoleria non è sempre semplice. Le scatole contengono tutto l’occorrente necessario a realizzare un lavoretto manuale. All’interno della box troverete un manualetto con un elenco di giochi, ricette e un’attività extra per riutilizzare la scatola, oltre a una serie di adesivi da collezionare. Sulla stessa scia, KiwiCo produce giochi e craft per avvicinare i bambini alle materie scientifiche, che in inglese vengono definite con l’acronimo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Un’altra bella iniziativa arriva da Melinda, che ha trasformato un oggetto di uso quotidiano in un divertimento per i bambini. Per dare un contributo alle famiglie durante l’emergenza, il brand di mele della Val di Non ha lanciato il progetto “In compagnia di Melinda il tempo vola”.
L’idea è quella di allietare i momenti trascorsi a casa con una serie di giochi (memory, labirinti, disegni) stampati sul retro delle cassette di mele. Su ciascuna confezione si trovano anche semplici ricette a base di frutta, da sperimentare coinvolgendo i più piccoli.
Grazie alla stampa digitale Melinda è riuscita a stampare – nel giro di due settimane – ben 13 grafiche differenti, che potrebbero diventare anche di più, dato il prolungarsi dell’emergenza. Già nel 2016 il consorzio aveva lanciato il progetto “Dedicamela”, stampando sulle confezioni migliaia di dediche e messaggi di incoraggiamento per i cittadini del centro-Italia colpiti dal terremoto.
Se anche voi, durante la quarantena, vi siete riscoperti cuochi e pasticceri e vi piace pasticciare in cucina con i bambini, questa idea potrebbe piacervi. Il servizio Foodini Postal Club invia una scatola contenente ingredienti preconfezionati come farine, spezie, erbe aromatiche e semi, accompagnati da ricette dolci e salate realizzate con frutta e verdura di stagione. Nella box si trovano anche liste della spesa illustrate e un pacchetto di attività per divertirsi in cucina. Se avete già gli ingredienti, iscrivendovi al Recipe Card Club riceverete un pack con soltanto le ricette e le attività.
Una scatola per genitori e neonati: Finnish Baby Box si ispira a una tradizione introdotta in Finlandia negli anni Trenta, che prevede che una donna in attesa riceva una scatola con oggetti da utilizzare nelle prime settimane di vita del bebè. Nel tempo queste scatole sono state ripensate per essere riutilizzate anche come culla del bambino. Di recente si è diffusa l’idea che le culle in cartone ridurrebbero infatti il rischio di SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) e assicurerebbero un sonno più tranquillo ai bambini. Negli ultimi anni le baby box sono diventate un trend in tutta Europa. In Italia sono nati progetti come Tilla Baby Box, che forniscono abbigliamento e accessori realizzati con materiali sostenibili.
Potreste farci cose bellissime. Come quelle del designer Max Lamb e della sua mostra “Box”.
Ne ha parlato l’esperta di design Chiara Alessi, presentando una mostra dedicata a storiche confezioni di prodotti italiani.
Una sfida per inventare confezioni in cartone mai viste. Tre premi: best graphic, best shape e best use of technology. Da Novembre a Febbraio 2024.
Le sta sperimentando Amazon. Potrebbero aiutare a ridurre il volume delle sue confezioni, contrastando il fenomeno dell’over-packaging.