Perché tutta questa gente apre scatole su Youtube?
Cos'è l’unboxing e perché è importante per i brand
27 Novembre 2019
Share:
Difficile, per chi frequenta abitualmente Youtube, non essersi mai trovati tra i suggerimenti almeno un video di unboxing. Si tratta di video amatoriali in cui gli utenti raccontano l’apertura di una confezione di un prodotto, illustrando passo dopo passo la loro esperienza.
Il format non è nato su Youtube, ma su siti specializzati ormai più di un decennio fa. Nel corso degli anni il fenomeno è cresciuto e interessa oggi una fetta trasversale di pubblico, a seconda degli oggetti “scartati” davanti alle videocamere: dagli appassionati di tecnologia ai fan di videogiochi, dai ragazzini al pubblico gourmet.
La curiosità e il desiderio di informarsi sono i motivi principali che spingono gli utenti a guardare video di unboxing. Spesso i potenziali acquirenti vogliono sapere in anticipo cosa li aspetta: prima di comprare un prodotto che può costare centinaia di euro vogliono vedere e conoscere il prodotto “in anteprima”, con un livello di dettaglio a cui spesso non arrivano le immagini dei siti ufficiali.
Sono video amatoriali in cui gli utenti raccontano l’apertura di una confezione di un prodotto, illustrando passo dopo passo la loro esperienza.
Per i brand, l’unboxing rappresenta l’ultima e cruciale parte del customer journey: le marche definiscono l’ultimo messaggio da lanciare con l’apertura delle confezioni. Possono scegliere se mettere il prodotto al centro come subito visibile, oppure usare un elemento di teatralità, aggiungendo strati di confezione che svelino il contenuto gradualmente. In questo senso diventano molto importanti i materiali e i colori del packaging: i brand combinano assieme queste caratteristiche per rendere l’esperienza di unboxing il più avvincente possibile, stimolando una risposta emotiva da parte dei consumatori.
L’unboxing rappresenta l’ultima parte del customer journey: i brand definiscono l’ultimo messaggio da lanciare con l’apertura delle confezioni.
Una delle aziende che ha saputo cavalcare meglio il fenomeno negli ultimi anni è stata Apple. Tutti i packaging firmati Apple appaiono particolarmente semplici, eppure il design è progettato attentamente attorno alle sensazioni di anticipazione e sorpresa. L’unboxing degli iPhone o iPad, ad esempio, è veloce e poco complicato. Le confezioni promettono e anticipano la stessa facilità d’utilizzo offerta dai prodotti. L’interno delle confezioni è completamente bianco e prodotto-centrico: il device è la prima cosa che appare a chi apre la confezione, invece che cavi o libretti di istruzioni.
Altri brand puntano su esperienze di unboxing completamente opposte. L’esperienza di apertura di alcuni giocattoli, ad esempio, si costruisce attorno ad un elaborato rituale di spacchettamento. Le bambole L.O.L. Surprise! Dolls sono custodite in un packaging a forma di sfera opaca che rende impossibile sapere quale bambola ci sia all’interno. Alla sfera vanno tolti diversi strati di plastica, messi uno sopra l’altro come una cipolla, per aprire finalmente l’ovetto e scoprire la bambola. Dentro il packaging non solo la bambola, ma decine di accessori intercambiabili (vestiti, braccialetti, parrucche) tutti rigorosamente confezionati in bustine di plastica singole, da aprire una per una. Su Youtubei video di unboxing delle bambole L.O.L sono migliaia.
Nel mondo dei videogiochi assume invece un valore speciale l’unboxingdi cofanetti ed edizioni speciali realizzate per il pubblico dei collezionisti. In queste confezioni il prodotto principale passa in secondo piano, lasciando spazio a gadget, artbook e action figure. Nella collector’s edition di Dragon Age Inquisition, ad esempio, una valigetta contiene tutti gli strumenti necessari per immergersi nel gioco, come raccontano i video online.
Un video di unboxing di Dragon Age Inquisition
A girare i video di unboxing sono spesso normali consumatori che vogliono condividere le loro esperienze. Ma anche youtubers e influencers che vengono coinvolti dai brand per attività di promozione. Le aziende individuano gli influencer più congeniali per i loro brand, analizzando lo stile di comunicazione e i canali utilizzati.
Dopodiché inviano a domicilio i prodotti, invitando gli autori a pubblicare i loro unboxing. Bisogna sapere che i video di questo genere tendono ad aumentare in occasione delle festività: prepariamoci a spacchettare con gli occhi una montagna di scatole.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.