Non buttate via le vostre vecchie scatole
Potreste farci cose bellissime. Come quelle del designer Max Lamb e della sua mostra “Box”.
Out of The Box, in collaborazione con Ghelfi Ondulati, presenta “Packaging Challenge! Crea la tua scatola di emozioni“, un contest dedicato all’ideazione di confezioni in cartone inedite, in grado di emozionare il pubblico dei consumatori. Il concorso, a partecipazione gratuita e aperto a tutti, è rivolto in particolare a studenti, professionisti del packaging e del design.
Il contest mira a selezionare packaging in cartone innovativi, non brevettati e non ancora presenti sul mercato, validi per qualsiasi categoria merceologica e senza restrizioni sul tipo di applicazioni, dimensioni e formato. La giuria valuterà con particolare favore le proposte che terranno conto dei valori di sostenibilità ed eco-compatibilità in fase di progettazione. Il contest premierà le proposte più originali, assegnando tre premi:
BEST SHAPE: 1000€
Grazie alla sua leggerezza e adattabilità, il cartone ondulato offre l’opportunità di creare confezioni dalla struttura varia e originale. In questa categoria saranno valutate le proposte di packaging dalla forma distintiva: ad esempio confezioni modulari, assemblabili e riutilizzabili in modo unico, componibili in modo personalizzato direttamente dai consumatori o caratterizzate da forme speciali, innovative e sorprendenti. Con un’attenzione speciale ai temi della sostenibilità e del riciclo delle confezioni.
BEST GRAPHIC: 1000€
Il packaging in cartone ondulato può essere personalizzato con colori vivaci, grafiche accattivanti e illustrazioni coinvolgenti, anche sfruttando le possibilità offerte dalla stampa digitale in termini di variabilità e personalizzazione. Ma in che modo la grafica può generare una risposta emotiva da parte dei consumatori? “Packaging challenge!” è alla ricerca di scatole non semplicemente “belle”, ma con un’idea in più. Confezioni in grado di stimolare, ispirare e toccare nel profondo. Sei pronto a customizzare la tua?
BEST USE OF TECHNOLOGY: 1000€
Il design generativo sviluppato attraverso algoritmi e intelligenze artificiali sta assumendo un ruolo centrale nella progettazione dei packaging. I codici di programmazione possono potenziare la tracciabilità, la variabilità e le possibilità di personalizzazione delle confezioni in modo automatizzato. Possono inoltre aiutare i produttori a sostenere cause importanti come sostenibilità e inclusività. Cosa succede quando le nuove tecnologie incontrano il mondo delle scatole in cartone? Aspettiamo le tue idee.
Un contest dedicato all’ideazione di confezioni in cartone originali e innovative
Le candidature saranno valutate da una giuria di esperti del settore, coordinati dalla redazione di Out of The Box. Le proposte devono essere inedite e originali, non devono violare alcun diritto di terzi o infrangere leggi o regolamenti in vigore.
Sarà necessario inviare la propria proposta in formato pdf all’indirizzo email: redazione@outoftheboxmag.it. Ogni file dovrà attenersi al limite massimo di 10mb e contenere al massimo 5 tavole A3 (orizzontali). Le candidature dovranno essere accompagnate da nome completo del partecipante, indirizzo email e numero di telefono.
La data di apertura ufficiale del bando è il prossimo 8/11/2023. La data ultima per la consegna degli elaborati è il 16/2/2024. Saranno accettate soltanto le proposte ricevute entro quella data. La giuria completerà le proprie valutazioni il 26/2/2024. L’annuncio delle proposte vincitrici è previsto per il 29/2/2024.
I vincitori saranno annunciatI sul sito di Out of The Box, sulla pagina LinkedIn collegata al progetto e sulle pubblicazioni di settore tramite comunicati stampa. Il bando completo del concorso e le note legali sono disponibili ai due pulsanti in basso. Per info scrivere a: redazione@outoftheboxmag.it
Potreste farci cose bellissime. Come quelle del designer Max Lamb e della sua mostra “Box”.
Ne ha parlato l’esperta di design Chiara Alessi, presentando una mostra dedicata a storiche confezioni di prodotti italiani.
Le sta sperimentando Amazon. Potrebbero aiutare a ridurre il volume delle sue confezioni, contrastando il fenomeno dell’over-packaging.
Alcune startup le stanno promuovendo come alternativa sostenibile a quelle tradizionali (sì: resistono alla pioggia, pare)