La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Ci sono quelle da Poker, quelle francesi, quelle italiane. Stiamo parlando ovviamente delle carte da gioco. Protagoniste delle feste e spesso responsabili della fine di amicizie decennali, a suon di rubamazzo e briscola.
Quella delle carte da gioco è una tradizione antica originaria della Cina, e importata in Europa dai Mammelucchi, popolazione proveniente dall’Egitto, che a partire dal XIV secolo cominciò a farle circolare nei principali porti con cui intratteneva rapporti commerciali.
Oggi i set da gioco si sono trasformati in veri e propri oggetti da collezione, che spesso portano la firma di importanti stilisti e designer. Le confezioni devono essere riconoscibili e d’impatto.
Quelle dei grandi brand sono un tripudio di illustrazioni artistiche, materiali sofisticati e dettagli ricercati, progettate per comunicare un senso di artigianalità e classe.
Oggi i set da gioco si sono trasformati in veri e propri oggetti da collezione, in cui le confezioni giocano un ruolo importantissimo
Dato il numero di varianti disponibili, le scatole che racchiudono i set di carte da gioco sono diventate un elemento di presentazione distintivo, in grado di dettare uno stile specifico a ciascun mazzo.
Il design di questi packaging è un lavoro complesso che unisce abilità grafiche e cartotecniche. A seconda del budget, si passa da astucci in cartoncino semplice a confezioni complesse, personalizzate con dettagli, texture e finiture speciali.
Il design dei pack delle carte da gioco unisce abilità grafiche e cartotecniche
Ad esempio, l’anno scorso, Hermès ha proposto una versione di memory su cui sono raffigurati selle, carrozze, cavalli a dondolo, speroni, set da viaggio. Tutte memorabilia appartenenti alla collezione Emile Hermès e conservate all’interno del museo privato situato nella storica sede della maison a Parigi.
Le carte da poker di Alexander McQueen, disegnate a mano e ispirate alle sfilate del brand, sono raccolte all’interno di una confezione con apertura scorrevole, impreziosita da un nastro in gros-grain rosso.
Centotto è un set di due mazzi da 54 carte da poker, sviluppato dall’azienda italiana Giorgetti e presentato in occasione del Salone del Mobile 2020. Le illustrazioni che impreziosiscono il retro di ciascuna carta e dell’astuccio doppio che le contiene sono realizzate dall’artista Roberto Cambi. La collezione è ulteriormente impreziosita da una pochette in pelle.
Mattel, tra le tante cose anche produttrice dell’iconico gioco da tavola UNO, è nota per averne proposto innumerevoli versioni nel corso degli anni. All’interno della collezione Artist Series figurano set dal grande impatto, dedicati a artisti contemporanei come Keith Haring e Basquiat.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.