Dopo il ritorno alla plastica all’inizio della pandemia, le aziende ora adottano nuovi materiali
16 Agosto 2021
Share:
Il giornalista americano Tony Corbin in un recente articolo ha esaminato lo scenario attuale del packaging farmaceutico, riflettendo sulle difficoltà e le evoluzioni degli ultimi due anni, soprattutto rispetto alle mutazioni introdotte dall’emergenza sanitaria globale.
Corbin spiega che la pandemia ha prodotto una sorta di paradosso nel mondo delle confezioni dei farmaci: se da un lato ha reso necessaria l’applicazione di nuovi standard di sicurezza, dall’altro ha rallentato gli investimenti in innovazione e sostenibilità.
Soprattutto nelle prime fasi dell’emergenza pandemica, le aziende sono tornate ad un ampio utilizzo della plastica rigida, ritenuta più sicura e affidabile. Ora le case farmaceutiche propongono nuovi formati per le loro confezioni, con materiali dal minore impatto ambientale.
La pandemia ha prodotto una sorta di paradosso nel mondo delle confezioni farmaceutiche
Adam Kay, direttore tecnico e vendite di Tyler Packaging, ha spiegato che un trend importante dei prossimi anni sarà la diffusione di nuovi packaging in cartone flessibile, un materiale più facilmente riciclabile. Le scatole rimpiazzeranno principalmente le confezioni in plastica rigida, usate per compresse e pillole: “La loro produzione richiede meno consumo energetico rispetto ai tubetti in plastica. E lo smaltimento è generalmente più sostenibile”.
Le scatole in cartone flessibile rimpiazzeranno quelle in plastica, generalmente usate per compresse e liquidi
Un’altra sfida è rappresentata dai cosiddetti blister, le confezioni interne alle scatole che ospitano compresse e capsule. La multinazionale Amcor, leader nella produzione, ha annunciato il lancio di AmSky, un nuovo blister termoforato a base di polietilene riciclabile (PE), progettato per rispettare i requisiti in termini di sicurezza, facendo a meno del PVC.
I nuovi blister termoformati Amsky, di Amcor
Berry Healthcare ha sostituito qualche mese fa i suoi contagocce multidose con i Rispharm R2, una nuova confezione che riduce gli sprechi e ottimizza il consumo del farmaco. GSK Consumer Healthcare ha appena chiuso un accordo con Pfizer per la riduzione del 20% di plastica nella linea Advil entro il 2022. Il progetto fa parte di un nuovo piano di conversione green dell’azienda. La multinazionale ha recentemente aderito al consorzio Pulpex, per produrre nuove confezioni esclusivamente in carta riciclabile.
Il nuovo contagocce Rispharm R2 di Berry Healthcare, pensato per ridurre gli sprechi
GSK è una delle prime grandi realtà del settore a puntare con decisione su nuove categorie di imballaggi, programmando l’abbandono di materiali inquinanti nei prossimi anni: “La decisione di ridurre del 20% l’uso della plastica nella produzione di Advil è la prima di una serie di iniziative in tutto il portafoglio di prodotti GSK”, ha dichiarato Sarah McDonald, vicepresidenteArea Sostenibilità.
I flaconi di Advil prodotti da GSK avranno circa il 22% di plastica in meno entro il 2022
Secondo un report di Farmindustria del 2019, il settore ha registrato un drastico calo delle emissioni prodotte (-74%) e una consistente riduzione dei consumi di energia (-54%) negli ultimi anni. Tuttavia l’abbandono definitivo dei packaging primari in plastica monouso o vetro non sembra facile. La domanda di materiali tradizionali continua ad essere una necessità, soprattutto in aree specifiche come quella dei farmaci liquidi, ad esempio.
Il settore ha registrato un drastico calo delle emissioni. Ma l’abbandono della plastica e del vetro non sembra così facile
L’azienda Garresheimer produce contenitori in plastica per medicinali con criteri di design che contribuiscono ad una maggiore sostenibilità dei prodotti. Una delle ultime serie si chiama EcoLine: i progettisti si sono concentrati su peso, volume e materiali per produrre confezioni dal minor impatto possibile.
La famiglia di flaconi EcoLine di Garresheimer
Il vicepresidente esecutivo Niels Düring ha dichiarato “sempre più consumatori richiedono packaging rispettosi dell’ambiente. La nostra linea cerca di combinare in modo ottimale qualità e sostenibilità, garantendo soluzioni smaltibili e leggere”.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.