Proteggere il packaging con altro packaging
Ai mix di materiali ammortizzanti non riciclabili, molte aziende hanno cominciato a sostituire alternative a ridotto impatto ambientale
Agli ultimi Young Lions Award, importante premio pubblicitario assegnato ai creativi fino a 30 anni, la medaglia d’argento è stata vinta dagli italiani Giulia De Chirico e Lorenzo Canazza, dell’agenzia We Are Social.
Il progetto si chiama “2/3 Campaign” ed è dedicato al tema dello spreco alimentare, in collaborazione con UNFWP. Secondo le statistiche del Food World Programme promosso dall’Onu, di ogni alimento prodotto al mondo circa 1/3 va sprecato.
Per enfatizzare questo dato, Chirico e Canazza hanno pensato di applicare la stessa proporzione ad alcuni prodotti celebri. In occasione della giornata mondiale contro lo spreco, l’organizzazione dell’ONU ha chiesto ai brand di ridisegnare il packaging in modo da rispecchiare questo rapporto: i 2/3 della confezione parlano del prodotto, 1/3 segnala lo spreco di cibo.
Nelle immagini della campagna, il nuovo design è stato applicato al cartoncino degli hamburger Burger King e alle banane Chiquita.
Ogni confezione diventa un manifesto e un display dello spreco alimentare in corso, ricordando i 135 milioni di persone che soffrono la fame ogni giorno.
I 2/3 del packaging parlano del prodotto. 1/3 segnala lo spreco di cibo
Nello stesso giorno i brand si sono impegnati a devolvere 1/3 degli incassi al programma di sostegno dell’Onu. All’iniziativa ha partecipato anche Instagram, che per un giorno ha dedicato alla campagna 1/3 dei post pubblicati sotto l’hashtag #food.
Ai mix di materiali ammortizzanti non riciclabili, molte aziende hanno cominciato a sostituire alternative a ridotto impatto ambientale
Intelligenza artificiale, Internet of things, Blockchain: tutte le soluzioni più avanzate messe in campo nel packaging per risolvere il problema dell’inquinamento
Le nobilitazioni, realizzate con tecnologie tradizionali o digitali, servono a dare valore aggiunto ai packaging, trasformando l’acquisto in un’esperienza multisensoriale
Nata come una limited edition, One Box punta a ridurre gli sprechi e rendere gli acquisti online meno impattanti