La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
A livello globale il food delivery ha registrato un incremento degli acquisti del 56%. C’è una nuova attenzione alla sostenibilità: l’app di consegne Glovo ha ridotto il volume delle proprie confezioni convincendo 9 utenti su 10 a rinunciare a posate, fazzoletti e altri accessori.
È il peso totale delle confezioni di food delivery smaltite in Italia, con un tasso di riciclo pari all’80%. In questa categoria la raccolta differenziata ha fatto registrare un incremento superiore al 20%.
La gran parte dei cibi consegnati a domicilio viene trasportata in confezioni di carta e cartone. La catena di ristoranti McDonald’s Italia ha annunciato di voler raggiungere il 100% di confezioni di carta per gli ordini d’asporto. Oggi l’azienda ha raggiunto la soglia dell’86%.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.