La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Secondo gli ultimi dati disponibili, Amazon spedisce in tutto il mondo circa 3,5 miliardi di scatole ogni anno. Impilate una sull’altra, coprirerebbero due volte la distanza tra la Terra e la Luna. Lo scorso anno il 40% delle scatole è stato recapitato durante il periodo natalizio (1,5 miliardi di pacchi).
Amazon ha spedito 2,5 miliardi di scatole negli Stati Uniti nell’ultimo anno, con un picco di 415 milioni nel mese di luglio. Meglio di Amazon fanno solo FedEx con 3 miliardi di pacchi e UPS con 4,7 miliardi.
Circa l’80% degli imballaggi di di Amazon viene riciclato. Ogni nuova scatola è composta da circa il 75% di materiale riciclato e il 25% di fibre vergini prodotte principalmente nell’Unione Europea. La crescita di Amazon ha portato ad un netto aumento dei costi delle scatole durante la pandemia, passati da 25 dollari a 75 dollari a tonnellata.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.