Avanti tutta, sacchetti di carta

L'uso di confezioni in carta come imballaggio per frutta e verdura si sta diffondendo nei supermercati

25 Luglio 2022

Conservare frutta e verdura in sacchetti di carta è una pratica che i frequentatori di mercati rionali e botteghe tutto sfuso conoscono già da parecchio. Oggi, complici le normative in materia di impatto ambientale, sempre più produttori sono alla ricerca di alternative alla plastica monouso all’interno dei supermercati.

Sempre piú produttori sono alla ricerca di alternative alla plastica monouso all’interno dei supermercati


Il mercato globale dei sacchetti di carta è in costante crescita. Secondo Data Bridge Market Research, ha raggiunto un valore di 2.305 milioni di dollari nel 2021 e arriverà a 3.035,77 milioni entro il 2029, registrando un tasso di crescita annuale (CAGR) del 3,5%.

Nel 2017, i principali produttori europei di carta kraft e shopper in carta (CEPI Eurokraft e EUROSAC) hanno lanciato la piattaforma The Paper Bag per promuovere i vantaggi ambientali delle shopper in carta e supportare i retailer nell’adozione di imballaggi più sostenibili. 

Nel 2018 l’Unione Europea ha anche inaugurato il Paper Bag Day, la giornata europea dedicata ai sacchetti in carta, che si svolge il 18 ottobre e punta a promuovere l’utilizzo di paper bag attraverso iniziative diffuse in tutta Europa.

Nel; 2017 i principali produttori europei di carta kraft e shopper in carta hanno lanciato la piattaforma The Paper Bag per supportare i retailer nell’adozione di imballaggi più sostenibili

Secondo i dati condivisi dalla piattaforma The Paper Bag, le fibre utilizzate per la produzione dei sacchetti provengono per la maggior parte da selvicoltura sostenibile europea. Per accertarsi della provenienza della carta da fonti sostenibili di cellulosa, è sufficiente verificare la presenza dell’etichetta stampata. 

Un sondaggio condotto da IPSOS in sette Paesi europei conferma che l’86% dei consumatori dichiara di preferire la carta ad altri materiali da imballaggio, perché considerata più riciclabile, riutilizzabile ed ecologica. Tra i motivi di preferenza, il 79% indica la piacevolezza al tatto.

In un’analisi della Commissione Europea il 70% degli intervistati ha votato per bandire l’uso dei sacchetti monouso non biodegradabili nei supermercati. Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno varato la Direttiva (UE) 2015/720 del 29 aprile 2015 per ridurre i rifiuti di plastica. La normativa ha reso obbligatoria l’adozione di misure che garantiscano un livello di consumo annuale inferiore a 90 sacchetti di plastica leggera a persona entro il 31 dicembre 2019 e 40 sacchetti di plastica leggera a persona entro il 31 dicembre 2025.

Sorma, leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi di imballaggio, selezione e pesatura per il settore ortofrutticolo, ha messo a punto la gamma Sormapaper, priva di plastica e composta da vari modelli e formati di imballaggi in carta completamente riciclabile, certificati al 100% da FSC. Le nuove confezioni si adattano a un’ampia varietà di frutta e verdura, come patate, cipolle, agrumi, drupacee e ortaggi e possono sostenere un peso pari a due kg.

In Francia, il rivenditore E.Leclerc mette a disposizione degli acquirenti borse in carta a partire dal settembre 2020. Contemporaneamente, Carrefour ha bandito dagli scaffali i sacchetti in bioplastica non riciclabile per frutta e verdura, sostituendoli con sacchetti in carta kraft certificati FSC 100%.

Nel 2018 SPAR AUSTRIA aveva sperimentato l’uso di sacchetti in carta per il confezionamento di vegetali e frutta. 

In Italia, alcune aziende stanno sperimentando l’utilizzo delle paper bag anche nel mondo dei surgelati. Iper è la prima catena di supermercati in Italia a lanciare un pack in carta per il brand Marevivo;  il minestrone dell’azienda Valle degli Orti di FRoSTA è il primo surgelato in busta composta da cellulosa, per ora disponibile solo in Italia. La nuova confezione in carta può essere differenziata nella carta, aumentando la riciclabilità e facilità di smaltimento per i consumatori. Grazie alla nuova eco-bag si stima una diminuzione di oltre il 75% di plastica.

Altri articoli

Carica Altri