Potreste farci cose bellissime. Come quelle del designer Max Lamb e della sua mostra "Box".
22 Novembre 2023
Share:
Il sito Dezeen ha raccontato un’esposizione andata in scena alla galleria “Fumi” di Londra, dove il designer britannico Max Lamb ha esposto una collezione di mobili realizzati esclusivamente con scarti di cartone. La mostra “Box” ha incluso 23 sedie, un divano e un tavolo da pranzo costruiti utilizzando solo cartone e una colla fatta in casa.
L’artista ha spiegato che la collezione è completamente priva di plastica, riciclabile, vegetale e facilmente riparabile con strumenti che la maggior parte delle persone ha in casa. “Tutti i pezzi possono essere riparati all’infinito. Se un pezzo si rompe, basta mescolare un po’ di farina e acqua per ottenere la colla. A quel punto si può rincollare la parte danneggiata facilmente“.
Max Lamb – “Box” (ph. Thomas Joseph Wright)
Per produrre la serie di 33 elementi non è stato acquistato nessun nuovo cartone. Lamb ha utilizzato i rifiuti accumulati nel suo studio negli ultimi anni, dalle scatole ai rotoli di carta igienica, fino agli imballaggi delle sue lenti a contatto. L’artista ha voluto capire se questo materiale potesse essere utilizzato per strutture complesse in modo autonomo, cioè senza la necessità di rinforzi in plastica. “Mi ci sono voluti quasi 20 anni di lavoro per vedere il cartone come un materiale primario, e non solo come un materiale secondario“, ha spiegato Lamb.
Il designer aveva utilizzato in passato il cartone nella sua attività, ma soprattutto per il trasporto, la logistica o per preparare prototipi di mobili che ha poi sviluppato con materiali diversi. “In questo caso l’utilizzo del cartone non è più una parte del viaggio. È la destinazione finale del progetto“.
“Mi ci sono voluti quasi 20 anni di lavoro per vedere il cartone come un materiale primario, e non sempre come un materiale secondario“.
Max Lamb – “Box” (ph. Thomas Joseph Wright)
Nella sua progettazione Lamb ha lasciato in molti casi le scatole intatte, impilandole in diverse configurazioni così da fargli assumere la forma di sedie o tavoli. Per garantirgli un’integrità strutturale e una certa consistenza, ogni assemblaggio è stata rinforzato internamente con reticoli di cartone. Tutti gli scarti del processo sono stati trasformati in cartapesta e applicati all’esterno dei mobili, fino a 15 strati, creando una sorta di esoscheletro di supporto per ogni opera.
Una sedia, in particolare, è stata realizzata arrotolando insieme diversi strati di cartone fino a formare una sorta di tronco, proposto dall’artista come sedia cilindrica.
La mostra include 23 sedie in cartone (ph. Thomas Joseph Wright)
Il progetto rappresenta una deviazione nel percorso creativo del designer, noto fin qui soprattutto per il suo lavoro con il polistirolo. Proprio utilizzando il polimero aveva realizzato nel 2016 una collezione di 60 sedie ospitate alla Biennale di Architettura di Venezia. “Non sto dicendo che non userò più il polistirolo, ma qui volevo cercare un’alternativa. La speranza è che questo sia l’inizio di un affrancamento dai materiali sintetici, per me e per i miei clienti“, ha dichiarato Lamb.
Max Lamb – “Box” (ph. Thomas Joseph Wright)
Inevitabilmente il progetto ha trasformato Lamb in una sorta di accumulatore seriale di cartone. “Ho iniziato a valorizzare ogni singolo pezzetto che entrava nel mio laboratorio. Ora ho mezzo garage che vorrei affittare, ma è pieno di cartoni“. L’artista ha anticipato che userà tutto il cartone a disposizione per nuove produzioni in futuro.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.