Il settore è in crescita e le imprese sperimentano nuove soluzioni
3 Dicembre 2019
Share:
Lo street food piace agli italiani e non poco. Negli ultimi anni le aziende che se ne occupano sono cresciute del 48,8%. Ad oggi sono 3.000 in tutta Italia, con un giro d’affari di 19 milioni di euro. Milano e Roma guidano la classifica con almeno 200 aziende a testa, poi seguono Torino, Napoli e Lecce. A fondare le aziende spesso i giovani: quasi un quarto delle nuove società sono state avviate da under 35 e molti sono nati all’estero (a loro dobbiamo l’incredibile varietà di cibo etnico).
Negli ultimi anni le aziende del settore sono cresciute del 48,8%. Sono circa 3.000 in tutta Italia.
Il mercato è molto competitivo. Tra mille proposte culinarie è importante curare nel minimo dettaglio il progetto imprenditoriale, con l’obiettivo di costruire un prodotto unico e riconoscibile. E qui entra in gioco il packaging, visto che nello street food diventa spesso il vero e proprio “piatto” portatile. Non deve essere solo piacevole alla vista, ma anche funzionale, soprattutto se parliamo di packaging da asporto, cioè se i contenitori permettono il consumo dei piatti in strada.
Panino Giusto, azienda milanese che produce panini dal 1979, ha creato ad esempio il packaging DRILL, intrecciando cultura culinaria italiana e tradizione giapponese. La confezione è realizzata a partire da un solo foglio e assemblata come un origami. Una volta aperta, può essere utilizzata come tovaglietta per il pranzo.
Nello street food il packaging diventa spesso il vero e proprio “piatto” portatile.
Il packaging di Panino Giusto si ispira al concetto di furoshiki, il fazzoletto utilizzato dai giapponesi per impacchettare e trasportare gli alimenti. Una volta chiuso, il packaging è un elegante cofanetto, chiuso da due elastici colorati che ricordano la bandiera italiana e sigillano la confezione in modo sicuro. La scatola strizza l’occhio alla cerimonia giapponese dello scambio dei biglietti da visita, gesto che si compie con due mani e accennando un inchino.
Si chiama Peel Saver invece il progetto di 3 giovani designer italiani. L’idea è sviluppare per le patatine fritte, regine assolute dello street food, una confezione fatta da bucce di patate. Il progetto è partito l’anno scorso ed è in fase di crowdfunding per poter avviare la produzione su larga scala. Il processo è semplice: dopo la macerazione delle bucce di patata, il composto semi-liquido viene versato in stampi cilindrici dove si rafforza e indurisce. Composto al 100% da buccia di patate, sarà completamente biodegradabile.
Peel Saver, la confezione realizzata a partire da bucce di patate
Ma c’è anche chi usa il packaging per posizionarein alto le materie semplici dello street food. St. Eriks è un marchio di birra svedese che sostiene di aver trovato un modo perfetto per accompagnare la sua birra pregiata: confezioni speciali di patatine dal costo di 50 euro, che contengono esattamente 5 patatine.
L’elegante packaging delle patatine St. Eriks
Le 5 chips sono confezionate singolarmente per preservarne le qualità, ognuna ha un aroma diverso: funghi Matsutake dalle foreste del nord della Svezia, aneto dalla penisola Bjare o cipolle di Leksand. Il packaging è particolarmente sofisticato, con linee grafiche che lo avvicinano alla categoria dei prodotti luxury: confezione di cartone nera, logo in rilievo con testo dorato.
Con un confezionamento così ambizioso, le patatine diventano “gioielli” da esibire. Per chi vuole approfondire, evitando la spesa di 50 euro, su Youtube si trovano diversi video di unboxing.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.