La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Il gruppo PepsiCo ha presentato una gamma di tre lattine Pepsi in edizione limitata per celebrare il prossimo Expo di Dubai in programma nel 2020.
PepsiCo ha dichiarato che le lattine rappresentano la prima di una serie di limited-edition in arrivo nei prossimi mesi. Ogni lattina ha un personaggio e un colore identificativo, ciascuna è collegata ad uno dei 3 temi di Expo 2020: Opportunità, Mobilità e Sostenibilità.
Le lattine sono realizzate in alluminio completamente riciclabile, in linea con l’impegno assunto dal gruppo di rendere tutti i pack biodegradabili entro il 2025. Saranno distribuite in Asia, Medio Oriente e Nord Africa. Negli Emirati Arabi, primo paese in cui saranno messe in vendita, il nuovo design comparirà anche su una flotta di camion brandizzati Pepsi.
Le grafiche saranno collegate ai principali temi di Expo 2020: Opportunità, Mobilità e Sostenibilità.
«Con questo design particolarmente d’impatto vorremmo portare l’attenzione su Expo 2020, comunicando i temi dell’evento e lanciando una grande conversazione su scala globale» ha dichiarato Mauro Porcini, SVP e Chief Design Officer di PepsiCo».
Negli ultimi tempi i brand hanno aumentato notevolmente gli investimenti sulle confezioni limited-edition, sfruttando le nuove tecnologie che rendono le produzioni ridotte meno costose.
Per questo nei prossimi anni è plausibile aspettarsi una diffusione crescente di packaging “celebrativi”, da produrre in modo rapido e in tiratura limitata, in occasioni di grandi eventi o occasioni speciali.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.