La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Per quanto paradossale, sembra che la scatola di biscotti danesi Royal Dansk sia ufficialmente il contenitore da cucito più diffuso al mondo. È una diffusa mutazione della destinazione d’uso per un packaging che è entrato da tempo nell’immaginario di molti paesi.
A diffondere la notizia è stato il sito Buzzfeed, che in un articolo aveva già analizzato il curioso ed affascinante fenomeno. Secondo la ricostruzione dell’autrice dell’articolo, nel 2018 il riferimento alla celebre scatola si era diffuso tra un gruppo di utenti online che cercavano di capire cosa accomunasse l’infanzia di milioni di utenti a diverse latitudini.
Il packaging di latta era emerso come comun-denominatore dei ricordi di mezzo mondo, in particolare nella versione scatola da cucito, trasformata in contenitore per aghi e filo.
Le ragioni del successo della scatola sono state molte. Di certo in passato le confezioni di biscotti non erano particolarmente solide o consistenti. I dolci erano venduti sfusi, in sacchetti di carta o cartone. Le latte Royal Dansk si presentarono invece come particolarmente resistenti e durature, e si diffusero rapidamente come contenitori adatti a funzioni diverse.
Le latte blu erano resistenti e durate. Si sono adattavano a funzioni diverse
Anche il sito Atlas Obscura ha raccontato la storia della famosa scatola blu, con un’ampia ricostruzione in cui il packaging viene definito “tradizione secolare” e “fenomeno interculturale e intergenerazionale”
In un articolo dello Smithsonian si sostiene che alla base del successo nel XIX secolo ci fu il senso di novità che le scatole portarono nelle case. Le latte furono forse i primi packaging che i consumatori videro come oggetti, con un valore che andava ad affiancarsi a quello dei biscotti. Il pubblico iniziò a considerare quella latta come prodotto d’uso domestico, piuttosto che come packaging usa e getta.
Fu la prima confezione che i consumatori videro come oggetto, non come packaging usa e getta
A rendere le latte attraenti erano anche il colore rassicurante, la forma tonda e smussata e la solida capienza, che le rendeva adatte a contenere ogni genere di oggetti, anche lettere, chiavi o chiodi.
Sebbene di latte Royal Dansk se ne contino diverse, con molte ormai fuori produzione, è in particolare la latta blu a continuare a vivere nell’immaginario comune, anche grazie al ciclo di riutilizzo.
Un vero “ricordo universale” con il suo retrogusto leggermente amaro: a tantissimi consumatori sarà capitato di aprire una scatola in cerca di biscotti, per trovarci solo ago, rocchetti e bottoni.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.