La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Tra la fine di marzo e le prime due settimane di aprile in Giappone si festeggia l’Hanami (in giapponese, la festa dei ciliegi in fiore), una delle ricorrenze più importanti e rappresentative della cultura nipponica. Per l’occasione molti brand lanciano sul mercato pack in edizione limitata, tutti rigorosamente a tema floreale.
La fioritura del ciliegio (in giapponese, Sakura) è un appuntamento molto sentito nel Paese, anche perché coincide con l’arrivo della primavera. Per le aziende il cosiddetto Sakura-effect è diventato una sorta di gara tra i prodotti a scaffale: nei negozi si moltiplicano i packaging virati su tonalità pastello, con i brand che puntano sull’entusiasmo per la nuova stagione per indurre i consumatori all’acquisto.
La fioritura del ciliegio, in giapponese “Sakura”, è un appuntamento molto sentito nel Paese
L’elemento ricorrente è il colore rosa, simbolo della bellezza dei fiori di ciliegio. Nonostante nella cultura giapponese il colore sia riconducibile alla sfera spirituale, sui packaging è invece associato a un sentimento pop e leggero, declinato in differenti toni e sfumature.
Sono tanti anche i brand internazionali che prendono parte, ogni anno, a questa festa collettiva. Le grandi aziende lanciano gamme speciali e limited edition dalle grafiche inedite. Starbucks, ad esempio, ha dedicato alla ricorrenza una linea di gadget “total-pink”. Coca Cola ha prodotto bottiglie slim in alluminio rosa dal gusto delicato e dai motivi floreali.
L’elemento costante è il colore rosa, rappresentativo delle celebrazioni per la primavera
Le edizioni limitate dei pack in stile Sakura attraggono ogni primavera migliaia di appassionati e collezionisti, soprattutto per l’originalità delle grafiche. I brand si concedono reinterpretazioni uniche, come nel caso del birrificio nazionale Asahi, che per la festività ha rinunciato ai caratteristici colori argento-rosso-nero per una lattina dal design celebrativo.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.