La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Si prevede che il mercato degli imballaggi in cartone ondulato nel Regno Unito registrerà un tasso di crescita del 5% nel periodo 2021-2026. Saranno soprattutto le confezioni in carta ad essere richieste dal mercato. ll settore degli acquisti online è emerso come campo significativo: secondo gli analisti l’e-commerce rappresenta il 20% delle attività totali in Inghilterra. Il 90% degli ordini online viene spedito in scatole di cartone.
Secondo la Federazione Europea dei Produttori nel 2018 nel Regno Unito c’erano 28 grandi aziende di imballaggi in cartone ondulato. Insieme attivano 67 stabilimenti e impiegano complessivamente 16.262 dipendenti.
La Confederazione dell’Industria Cartaria del Regno Unito ha stimato che nel 2020 sono state prodotte confezioni in carta e cartone per un peso totale di 9 milioni di tonnellate. Buona parte è stata spedita oltre Manica: i dati indicano che l’Inghilterra ha inviato oltre 2 milioni di tonnellate di scatole all’estero. Più o meno il peso di 150.000 autobus inglesi.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.