Lo smart packaging e il riciclo
Intelligenza artificiale, Internet of things, Blockchain: tutte le soluzioni più avanzate messe in campo nel packaging per risolvere il problema dell’inquinamento
Molti brand sono divisi sull’importanza di tutelare i negozi – e l’inimitabile esperienza di acquisto che avviene all’interno dei punti vendita – o i vantaggi offerti da una nuova generazione di e-commerce.
Con l’esplosione globale dell’epidemia da COVID-19, il dubbio è stato in parte superato. Un pezzo di mondo è ancora in lockdown e l’e-commerce, da oggetto della discordia, sta diventando indispensabile per tutti. La corsa alle vendite digitali ha portato ad un sforzo creativo collettivo, in termini di servizi e prodotti offerti. Le innovazioni chiamano in causa anche il packaging ovviamente, sempre più al centro delle nuove strategie di branding ed engagement.
Questa accelerazione ha richiesto nuove competenze, nuovo know-how e all’occorrenza il coinvolgimento di nuovi attori. Come Packwire, società canadese specializzata nel ricreare nuovi concept e un nuovo design per le shipping box, che attraverso il suo sito mette a disposizione delle aziende un software di rendering per la personalizzazione.
“Che tu sia una start up o un rivenditore globale, il servizio ti offre la possibilità di creare qualcosa di memorabile per i clienti alla ricerca del nuovo Starbucks da ricevere a casa”, scrive Bill McCool su Dieline. E la cosa sta in effetti sembra funzionare.
Le nuove soluzioni rafforzano la supply chain di un’azienda e possono generare un’esperienza di consumo inedita, lontana dal punto d’acquisto. In un periodo di chiusura forzata, alcuni operatori hanno visto impennarsi così tanto le richieste di consegna a domicilio che un nuovo packaging è diventato praticamente una scelta obbligata.
Il packaging diventa strumento di un’esperienza coinvolgente, lontana dal punto d’acquisto
Le possibilità che ne derivano possono essere molteplici. Jonas Paul Eyewear è una società specializzata in produzione e commercializzazione di occhiali da vista per adulti e bambini. Con una nuova courtesy box, l’azienda riesce ad inviare al cliente un campionario piuttosto ampio di lenti e montature di prova, di modo che una volta individuato il giusto modello basterà re-inviare il kit per vedersi recapitato l’occhiale desiderato. Contatto diretto annullato e cliente soddisfatto.
Un altro esempio è quello delle drink box di Dollar Cocktail Club, che contengono il necessario per una serata di drink da preparare in casa. L’azienda offre kit per diverse tipologie di cocktail, dai più semplici ai più originali, con packaging dal taglio crafted e artigianale. Si tratta di scatole progettate per ospitare e trasportare facilmente strumenti un tempo appannaggio dei professionisti nei locali.
Oggi le shipping box espandono le possibilità dei brand. Offrono molto: servizi personalizzati, nuovo design, contenuti segmentati. Le aziende dribblano lo store ed entrano dritte dalla porta di casa.
Intelligenza artificiale, Internet of things, Blockchain: tutte le soluzioni più avanzate messe in campo nel packaging per risolvere il problema dell’inquinamento
Le nobilitazioni, realizzate con tecnologie tradizionali o digitali, servono a dare valore aggiunto ai packaging, trasformando l’acquisto in un’esperienza multisensoriale
Nata come una limited edition, One Box punta a ridurre gli sprechi e rendere gli acquisti online meno impattanti
Alcune caratteristiche che hanno reso il packaging design di Apple una vera icona di stile e un riferimento per tutti i designer di settore