La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Sostituiti dagli accendini, i fiammiferi sono oggi articoli quasi banali, o manufatti d’emergenza. Ma una volta erano considerati quasi un bene primario. Le vecchie confezioni illustrate sono ricercatissime in molti paesi da appassionati e collezionisti.
Inventati in Francia nel 1805 furono introdotti sul mercato nel 1827 dal farmacista inglese John Wilker. In questa prima versione si presentavano in una confezione di carta rigida ma pieghevole sul cui talloncino veniva apposto il marchio del produttore.
Una volta erano considerati un bene primario, oggi sono un feticcio da collezionisti
Rapidamente, arrivarono le prime scatoline rettangolari. Erano piccole e tascabili, semplici ma molto amate perché permettevano di diffondere immagini e illustrazioni colorate di vario tipo, grazie alla cromolitografia. In un’epoca in cui non esisteva ancora un sistema di comunicazione su larga scala, divennero un vero e proprio mezzo d’informazione.
Oggi la fillumenistica, cioè l’arte di collezionare etichette e figurine ritagliate dalle scatole di fiammiferi, è un fenomeno capillare che ha ispirato artisti e designer.
La fillumenistica è l’arte di collezionare etichette e figurine ritagliate dalle scatole di fiammiferi
Nel 2014, Shane Schenck e Clara Von Zweigbergk hanno realizzato per Hay, brand danese di design per la casa, una collezione di sette scatole modulari caratterizzate da una texture a rilievo sulla facciata che rende questi oggetti d’arredamento piacevoli e colorati.
Confetty, brand di gioielli vintage con sede a Milano e Parigi, ha presentato lo scorso anno una serie di collane con pendagli a tema dal gusto molto pop. Racchiusa in simpatiche scatolette, la collezione ha potuto rafforzare il concept con un’idea semplice e di gran fascino.
Global Warning Candles realizza candele che hanno la forma di statistiche sull’impatto ecologico. La sua Iceberg Gift Box è un’enorme scatola di fiammiferi realizzata da Karmen e Johan Kallas per sottolineare il monumentale problema del riscaldamento globale.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.