Il packaging della pasta, una storia che parte dall’Italia
L'Italia detiene un primato non solo nel consumo, ma anche nel confezionamento di questo prodotto tradizionale
8 Aprile 2022
Share:
Italiani, primi nel consumo di pasta, ma anche nel suo confezionamento. Basta guardare i numeri: oltre 120 imprese, circa 3,9 milioni di tonnellate di confezioni prodotte nel solo 2021 (di cui più della metà destinate all’estero), più di 300 formati diversi, per un valore di produzione che supera i 20 miliardi di euro. Riconoscibilità, garanzia, identità: quanto è difficile tradurre tutto questo in una scatola?
Con un valore di mercato che supera i 20 miliardi di euro, l’Italia detiene il primato nella produzione di pack di pasta
Le tipologie di pasta sono essenzialmente due, secca o fresca, così come lo sono i sistemi più diffusi di confezionamento, in busta o in scatola.
Nel caso della pasta fresca, vengono utilizzate vaschette o secchielli di plastica, specialmente nella ristorazione e nell’hotellerie.
Uno dei moderni macchinari con cui si inscatola la pasta
Alla fine del ciclo produttivo la pasta può essere confezionata verticalmente o “a nastro”, attraverso un sistema automatizzato di pesatura e inserimento nel pack.
In questa fase, incanalata nel flusso dei macchinari, può essere trasferita dai piani di scarico in astucci di cartone, o nei più economici sacchetti di film termoretraibile.
Sebbene le origini del prodotto siano antiche e la sua storia racconti di una linea di connessione tra Oriente e Occidente, fino a metà Novecento, la regina dei primi piatti era considerata un alimento da vendere sfuso.
Un antico pastificio di Napoli
Complici le condizioni climatiche e le abitudini culinarie, i maggiori progressi tecnologici nella produzione e nella lavorazione della pasta hanno trovato in Italia la loro maggior espressione.
Fino all’introduzione della legge n.580 del 1967 il prodotto stentava a trovare un imballaggio che ne permettesse la diffusione fuori dai confini nazionali.
Fino a metà del ‘900 la regina dei primi piatti era considerata un alimento da vendere sfuso
Una volta introdotto l’obbligo di commercializzare la pasta in confezione chiusa, la prima a sfruttarne i vantaggi fu Barilla. Per oltre un decennio, la multinazionale di Parma aveva realizzato packaging di carta e cartone, e aveva anche realizzato un fascicolo sull’educazione alla scatola (1956) per educare i propri clienti.
Il primo packaging della pasta Barilla disegnato da Ernesto Carboni
Negli anni Cinquanta, l’identità visiva di Barilla fu legata al nome di Erberto Carboni, designer che contribuì a progettare alcuni dei pack più iconici.
A questa collaborazione si devono l’introduzione dell’inconfondibile colore blu, che permetteva di riconoscere facilmente il prodotto sullo scaffale, e l’eliminazione delle finestre di cellophane, che vennero sostituite da illustrazioni del prodotto contenuto.
Il primo packaging della pasta Barilla totalmente blu
Oltre a Barilla, molti altri pastifici italiani, come La Molisana, Rummo e Garofalo, hanno saputo elaborare scelte altrettanto accattivanti.
La bellezza e la coerenza grafica del confezionamento trasparente ha costituito un forte elemento di riconoscibilità per questi brand. La loro versatilità li porta, ancora oggi, a sperimentazioni di grande fortuna.
Ad esempio, la collaborazione di Rummo con Fendi che hanno realizzato un’edizione speciale nel 2020, e il restyling di Garofalo basato sulle idee del Movimento Grandi Minuti, una sfida social lanciata dall’agenzia creativa Hub09.
L’edizione limitata della pasta Rummo realizzata per FendiIl pack dei Fusilloni 13 minuti di Garofalo, nata da un’idea di Movimento Grandi Minuti
Negli ultimi anni, il cartone e il pacco di plastica sono diventate le tipologie di confezione maggiormente in uso nella grande distribuzione italiana, sebbene anche nel settore sia in atto un’opera di rinnovamento dovuta ad esigenze di sostenibilità e miglioramento.
A far da guida oggi è lo scenario che si sta venendo a creare fuori dalla GDO e fuori dai confini nazionali, dove le marche, italiane e non, provano a sfidare la concorrenza con variazioni e formati totalmente nuovi, capaci di attirare target più giovani, o dai gusti più ricercati.
A far da guida oggi è lo scenario che si sta venendo a creare fuori dalla GDO e fuori dai confini nazionali
Il pastificio Felicetti, nella Val di Fiemme, è famoso in Italia per i suoi pack in cartone minimali, dalle tinte piatte, che propongono un prodotto di alta qualità con varietà pregiate di ingredienti. In collaborazione con Luxoro ha scelto di creare una limited edition che esalta l’artigianato italiano grazie ad illustrazioni classiche di angeli che abbracciano sagome di posate dorate che sembrano arpe, tutte stampate in rilievo.
Tutta l’eleganza della pasta Felicetti, realizzata in collaborazione con Feli
Brand come Giovanni Rana e l’ucraina Longi approdano all’estero con un nuovo e interessante formato, il pack di cartone tubolare. Più facile da aprire perché dotato di tappo, la sua superficie è più liscia e solida del classico astuccio di cartone e maggiormente prestata a concept grafici creativi e originali.
I tubi di pasta di Longi
I Raggi di bicicletta di GiovanniRana, ad esempio, partono dalla somiglianza degli spaghetti al nero di seppia, per creare un pack dall’aria nostalgica, impreziosito da finiture dorate.
Il tubo degli Spaghetti al nero di seppia di Giovanni Rana
Patra Triya (in israeliano, pasta fresca) è il pastificio tutto al femminile creato da Maayan Kinneret a Gerusalemme. I loro negozi sono vere e proprie boutique in cui è possibile trovare scatole che raccontano il fantastico mondo della pasta. Le fantasie cromatiche minimaliste, dai colori caldi, trasformano un’acquisto tradizionale in qualcosa di estremamente contemporaneo.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.