Per l'effetto della "shrinkflation". Una pratica in atto da anni
25 Febbraio 2021
Share:
Recentemente Nutellaha dovuto confermare di aver ridotto di circa 50gr i suoi vasetti per il mercato inglese e belga, senza aver diminuito il prezzo unitario.
È uno degli ultimi episodi di un fenomeno noto come “shrikflation”, che sta provocando da qualche anno proteste di osservatori e associazioni di consumatori.
In UK il vasetto da 400gr della Nutella si è alleggerito di 50gr (Getty Image)
L’espressione, nata dall’unione tra i termini inglesi shrinkage (ovvero “rimpicciolire“) e inflation (“rincaro“), indica un processo tutt’altro che nuovo, che risale ormai all’inizio del decennio.
Con la shrinkflation i brand riducono i formati senza variare i prezzi
Secondo l’Ufficio Nazionale Statistiche del Regno Unito, tra il 2012 e il 2017 si sono registrati 2500 casi di packaging “alleggeriti”, senza alcuna variazione di prezzo sugli scaffali.
Oltre il caso Nutella, altri brand sono finiti nell’occhio del ciclone. Lo sanno i fan inglesi del Toblerone, che nel 2016 all’indomani del voto su Brexit hanno scoperto che il loro snack sarebbe stato modificato ed alleggerito, a causa degli aumenti sui costi di produzione.
In UK, il pack del Toblerone è rimasto immutato, ma è diminuito il quantitativo di prodotto (Immagine, Fonte: Reddit)
La Mondelēz International, casa produttrice della famosa barretta, ha ricondotto l’accaduto ad una scelta conservativa, intrapresa al fine di tutelare la convenienza del prodotto e la forma del packaging: “per garantire che Toblerone rimanga conveniente e mantenga la sua caratteristica forma triangolare, abbiamo dovuto ridurre il peso delle nostre barre nel Regno Unito.”
Oltre il caso Nutella, altri brand sono finiti nell’occhio del ciclone.
Pierre Chandon, professore francese di marketing presso INSEAD, l’Istituto Europeo di Amministrazione Aziendale, sostiene che il fenomeno è legato anche alle percezione generale che s’innesca durante il consumo di determinati prodotti: “La prendiamo troppo sul serio.La cosa che non riusciamo a realizzare è che il piacere di un’intera mousse al cioccolato non è prodotto dalla somma del piacere di ogni boccone. Il piacere sta nell’esperienza complessiva, a prescindere dalle dimensioni”.
In Giappone i formato KitKat sono diminuiti di 12gr (Fonte: Japan Today)
Per le aziende produttrici di dolciumi e bibite, la shrinkflation è giustificata anche da motivi salutisti: confezioni più piccole fanno ingrassare meno. Un argomento che permette alle aziende di viaggiare indisturbati lungo una linea d’ombra, tra convenienza e interesse per la salute pubblica.
Ma non sempre i brand sono riusciti a convincere il pubblico dei loro consumatori. Coca-Cola nel 1985 aveva ridotto il formato standard delle sue bottiglie per il lancio della New Coke, giustificando la mossa come parte di un’operazione di rilancio. La stessa Coca-Cola è tornata sulle ragioni di quell’insuccesso, definendolo la peggior mossa di marketing mai realizzata.
Per le aziende di dolciumi e bibite, la shrinkflation è giustificata anche da motivi salutisti
Nel frattempo sono nati alcuni osservatori di consumatori che vigilano sul fenomeno, segnalando casi di rimpicciolimento in atto e condividendone fastidio e dolori.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.