Il settore del cartone ondulato ha grandi obiettivi per il 2050.
22 Aprile 2023
Share:
Eleni Despotou, segretaria generale della Federazione Europea dei Produttori di Cartone Ondulato, ha descritto in una recente intervista al sito “Euractiv” gli obiettivi della “Climate Neutrality Roadmap”, un progetto che punta ad annullare l’impronta di carbonio del cartone ondulato entro il 2050. Abbiamo raccolto alcuni dati del progetto, tra obiettivi annunciati e risultati raggiunti.
(Immagine di Out of The Box)
Nell’intervista la segretaria si è detta fiduciosa di poter raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, soprattutto se venissero soddisfatte alcune condizioni generali, tra cui un quadro normativo stabile per guidare gli investimenti nelle tecnologie pulite e un’armonizzazione delle regole in tutti gli stati europei. I percorsi della roadmap riguardano l’efficienza dei materiali, le misure energetiche delle industrie e dei loro fornitori. Coinvolgono inoltre i cambiamenti della catena logistica e le future innovazioni nel campo del design delle scatole.
(Immagine di Out of The Box)
Despotou ha dichiarato che l’industria del cartone ondulato ha già ridotto il peso dei suoi imballaggi del 9% negli ultimi 20 anni, con alcuni paesi che hanno raggiunto riduzioni ancora maggiori a livello locale. La segretaria ha dichiarato che le aziende del settore sperimentano e innovano con continuità, anche collaborando con i propri fornitori, per migliorare ulteriormente i risultati raggiunti.
(Immagine di Out of The Box)
Il settore sta aumentando la produzione di scatole a partire da materiali riciclati e Despotou si è detta felice di vedere riconosciuto lo sforzo del comparto. La segretaria ha sottolineato come la battaglia fondamentale sul tema del riciclo riguardi proprio l’utilizzo di materiali riciclati in fase di produzione, piuttosto che l’introduzione di scatole riutilizzabili da parte del pubblico.
La segretaria ha ricordato infatti che il riutilizzo dei packaging non è sempre più vantaggioso per l’ambiente, come indicato da diversi studi di settore. L’enfasi sull’introduzione di confezioni da riutilizzare potrebbe inoltre, secondo Despotou, portare ad un paradossale aumento del numero di imballaggi immessi sul mercato, con un inevitabile aumento dei rifiuti.
(Immagine di Out of The Box)
Despotou ha aggiunto che il comparto potrebbe persino diventare “negativo” dal punto di vista climatico, ritirando CO2 dall’atmosfera, se il settore eliminasse completamente le sue emissioni fossili. Sarà necessario, a questo scopo, incentivare gli investimenti delle aziende in tecnologie pulite come le caldaie elettriche, oltre che nella ricerca di nuovi tipi di carburante.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.