Non buttate via le vostre vecchie scatole
Potreste farci cose bellissime. Come quelle del designer Max Lamb e della sua mostra “Box”.
Quando nel 1906 in un’intervista al New York Sun fu chiesto a Charles Lewis Tiffany di vendere la sua scatola anche vuota, il fondatore della gioielleria più famosa del mondo si rifiutò categoricamente. Disse che l’avrebbe regalata volentieri, purché il cliente acquistasse anche un semplice ciondolo. Ed è stato questo forse il segreto del suo successo: le Tiffany Blue Box sono un simbolo della raffinatezza e semplicità che da sempre caratterizzano il brand.
Delle Blue Box esiste una sola variante, uno scrigno di cartone azzurro avvolto da un delicato nastro di raso bianco.
Le Tiffany Blue Box sono un simbolo della raffinatezza e semplicità che da sempre contraddistinguono il brand
Il colore, inimitabile e irripetibile, è anche noto come azzurro “non ti scordar di me” o “uovo di pettirosso”. Tra le tinte Pantone è indicato con il codice 1837, anno di fondazione del primo negozio Tiffany. Nel 1998 è stato ritirato dalle mazzette Pantone Matching System affinché nessuno potesse mai riprodurlo all’infuori del brand.
Nel 1845, Charles Lewis Tiffany lo scelse per la copertina del suo prestigioso catalogo. Il successo fu tale da renderlo il colore definitivo delle scatole e del Tiffany Setting, il primo anello di fidanzamento prodotto dalla maison.
Il tratto distintivo di queste confezioni è l’inimitabile colore
La combinazione tra la forma della confezione e il suo colore ha forgiato l’immaginario collettivo nei confronti della maison. Ogni anno tantissimi appassionati percorrono la Fifth Avenue di New York alla ricerca della vetrina resa celebre da Audrey Hepburn, o si recano da Harrod’s a Londra per prenotare un tavolo al Blue Box Cafè e immergersi in una fantasia di azzurro e poltrone a forma di scatola.
Le Blue Box di Tiffany stanno vivendo una fase di rinnovato entusiasmo, anche grazie alle iniziative del brand che sta provando a reinventarsi coinvolgendo marchi popolari tra i più giovani.
Da poco, Supreme ha lanciato la collezione Return to Tiffany, per dare agli accessori un aspetto più moderno e trasgressivo.
Neanche il mondo dell’arte ha saputo resistere al mito delle scatole azzurre. Recentemente, l’artista e designer statunitense Daniel Arsham ha realizzato una serie di sculture di bronzo ispirate all’iconica confezione. Le Bronze Eroded Tiffany Blue Box sono 49 scatole azzurre, ridisegnate come fossero piccole time capsule al cui interno è possibile trovare un bracciale in oro bianco 18 carati e diamanti, disegnato dallo stesso artista.
Come dichiarato dallo stesso Arsham, l’idea di dare un’aspetto invecchiato alla scatola nasce dalla necessità di sottolinearne la storicità, ma anche l’impatto che ha sortito su intere generazioni e che continuerà a suscitare per i secoli a venire.
Potreste farci cose bellissime. Come quelle del designer Max Lamb e della sua mostra “Box”.
Ne ha parlato l’esperta di design Chiara Alessi, presentando una mostra dedicata a storiche confezioni di prodotti italiani.
Una sfida per inventare confezioni in cartone mai viste. Tre premi: best graphic, best shape e best use of technology. Da Novembre a Febbraio 2024.
Le sta sperimentando Amazon. Potrebbero aiutare a ridurre il volume delle sue confezioni, contrastando il fenomeno dell’over-packaging.