La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
OUT OF THE PAGLIA
Per le nuove confezioni di birra da 6, Corona sta sperimentando un materiale molto originale (>)
PUBBLICITÀ A PACCHI
Ci sono packaging che entrano in molte case, diventando a loro volta veicoli di comunicazione. Volkswagen lo ha notato e ha lanciato una campagna pubblicitaria sulle scatole di Amazon (>)
NON ESISTE PIÙ IL PACKAGING DI UNA VOLTA
Il Corriere della Sera spiega come sono cambiate le idee delle persone e di conseguenza com’è cambiato il packaging (>)
LA COSMETICA HA UN PROBLEMA DI PLASTICA
Il settore produce la maggior parte degli involucri non riciclabili, quelli che finiscono nelle discariche. Ma le aziende lavorano a una soluzione (>)
COM’È NATO IL RESTYLING DI MCDONALD’S
E delle confezioni di McDonald’s. Se n’è parlato molto nelle ultime settimane tra addetti ai lavori. Packaging Europe lo spiega qui (>)
L’EROE DEL MOMENTO: IL PACKAGING A TEMPERATURA CONTROLLATA
Si è rivelato fondamentale per il trasporto dei vaccini. Come avremmo fatto senza (>)
LAMETTE E CARTONE
Un’azienda giapponese ha lanciato dei rasoi fatti di cartone ondulato. Notevoli (>)
STAMPARSI CASA
Su Out Of The Box parliamo soprattutto di stampanti digitali, poi ci sono quelle 3D. A New York hanno messo in vendita per la prima volta una casa interamente printed. Con garage e tutto (>)
IL PACKAGING DEL PACKAGING
Sull’igiene e la sicurezza delle confezioni si riflette inevitabilmente di più di recente. Il produttore CANtastic ha inventato una lattina con una protezione ulteriore (>)
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.