Con il cartone puoi arredare anche casa
Con l’home-staging le agenzie immobiliari arredano, provvisoriamente, le case in vendita con perfetti mobili di cartone.
Ogni mese pubblichiamo storie di scatole e confezioni sulla nostra pagina LinkedIn. A Marzo abbiamo parlato di come le Intelligenze Artificiali cambieranno il settore (probabilmente), di packaging trasformati in opere d’arte e del sito con le scatole più belle del mondo. Seguiteci anche lì, ne scriviamo così tante da riempirci delle scatole.
Il designer Pietro Terzini collabora con molti brand come consulente per operazioni di marketing e campagne pubblicitarie. La sua prima opera è stata “The Best Things Are Not Things”, realizzata con dei sacchetti Louis Vuitton su cui compaiono delle scritte in acrilico. Poi è arrivata “Lock Your Love”, ideata con le buste di Tiffany. Successivamente Terzini ha presentato lavori come “Prada from Nada” e “Gucci Gang” > Continua a leggere su LinkedIn.
Il sito americano “The Dieline” è oggi il sito leader a livello mondiale per la comunità dei packaging designer. Le sue pagine collezionano 7 milioni di visualizzazioni ogni anno, con un pubblico composto principalmente da addetti ai lavori ed esperti di marketing. Per molti professionisti vincere un “Dieline Award” rappresenta un’esperienza ambita e determinante per la loro carriera > Continua a leggere su LinkedIn.
Via via che le intelligenze artificiali diventano più mature e complete, molti operatori del settore si interrogano sul loro ruolo nella produzione di scatole, riflettendo su potenziali applicazioni e prospettive future, ma anche su complessità e pericoli > Continua a leggere su LinkedIn.
Con l’home-staging le agenzie immobiliari arredano, provvisoriamente, le case in vendita con perfetti mobili di cartone.
Grandi idee per scatole di cartone, modi originali di usare i codici a barre e 5 ottimi libri sul packaging. Sono le storie del mese sulla nostra pagina Linkedin
Storia di una una delle confezioni più originali e funzionali del mercato food. Fu progettata da un ingegnere chimico nel 1966.
Una ricerca commissionata da Comieco conferma un’impressione diffusa.