La foto della “paper bottle” che sta facendo discutere online
Una protesta in Corea del Sud spinge a riflettere sul "greenwashing" applicato alle confezioni
9 Aprile 2021
Share:
Il marchio di cosmetici Innisfree, parte del gruppo sudcoreano Amorepacific, si è scusato per la struttura di una sua confezione dopo che la segnalazione di un consumatore era diventata virale nel Paese.
In un gruppo Facebook dal nome No Plastic Shopping, un utente aveva condiviso la foto della confezione dopo aver tagliato a metà la bottiglia. Nonostante infatti la promessa sull’etichetta (“Hello, I’m Paper Bottle” / Ciao, sono una bottiglia di carta“), il prodotto si era rivelato essere una semplice bottiglia di plastica avvolta in un involucro di carta.
“Mi sono sentito preso in giro“, aveva scritto l’utente nel post.
La bottiglia Innisfree al centro delle polemiche
I consumatori hanno presentato un reclamo ufficiale all’istituto che vigila sui casi di “greenwashing” in Corea del Sud. Il post ha suscitato migliaia di commenti da parte di persone indignate, ed è stato raccolto da diversi media locali come il Korean Herald.
Nonostante la scritta sull’etichetta (“Ciao, sono una bottiglia di carta“), il prodotto si era rivelato una semplice bottiglia di plastica avvolta nella carta
A seguito della polemica il brand ha frettolosamente riconosciuto che il messaggio sull’etichetta poteva essere fuorviante. “Abbiamo usato l’espressione “paper bottle” per spiegare il ruolo dell’involucro intorno alla bottiglia“, ha dichiarato in un comunicato la dirigenza di Innisfree. “Non abbiamo considerato la possibilità che il messaggio inducesse a pensare che l’intera confezione fosse di carta. Ci scusiamo per non aver informato chiaramente“.
Il post ha suscitato migliaia di commenti da parte di consumatori arrabbiati
Innisfree ha inoltre precisato che la bottiglia di plastica è riciclabile ed ecologica, e che utilizza il 51,8% in meno di plastica rispetto agli imballaggi convenzionali. L’azienda ha fornito informazioni su come separare e riciclare correttamente le due parti. La reazione non ha comunque arrestato le polemiche e il diffondersi della foto online.
Il consumatore che ha pubblicato per primo l’immagine ha dichiarato al Korea Herald che la spiegazione della società e la risposta tardiva gli sembrano comunque insufficienti. “Molti sentono che l’azienda ha cercato di approfittarne usando un marketing fuorviante. Potevano scegliere altre espressioni più chiare. Hanno provato a prenderci in giro“.
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di Out of the box in accordo alla nostra Politica sui cookie aggiornata. ACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.