Indie Brands e la comunicazione digital che inizia dal packaging
Dove il dettaglio del packaging diventa protagonista di un mercato sempre più competitivo.
ll marchio Heinz è noto per il suo ketchup “a lenta cessione”, diciamo così.
In genere dopo i primi utilizzi la bottiglia oppone una certa resistenza alla fuoriuscita del prodotto. Bisogna inclinarla e assestare qualche colpo sul fondo, e la cosa a volte può diventare frustrante.
Una volta raggiunto l’orlo però il ketchup si riversa fluidamente sui nostri piatti, in una lava rossa che ricompensa i nostri sforzi.
Heinz ha pensato di regalare ai suoi clienti un gioco che richieda la stessa pazienza e tenacia. E anche lo stesso appagamento finale.
È un puzzle di 570 tessere, tutte rosse, completamente uguali. L’idea, scherzosa, è quella di un puzzle impossibile dove ogni pezzo sembra esattamente lo stesso.
I primi incastri, per forza di cose, richiedono una certa pazienza. Ma via via che il quadro va completandosi il puzzle prende forma rapidamente nel rosso iconico del ketchup Heinz.
Un gioco che richiede pazienza e tenacia. Proprio come certe bottiglie di ketchup semivuote
L’idea è dell’ufficio marketing canadese dell’azienda. Heinz sta distribuendo le scatole in 17 paesi in tutto il mondo, attraverso concorsi e attività sui canali social del brand.
I puzzle vengono spediti a casa dei consumatori all’interno di confezioni all-red realizzate per l’occasione. L’idea e la campagna sono opera dell’agenzia Rethink.
Dove il dettaglio del packaging diventa protagonista di un mercato sempre più competitivo.
Un nuovo anno, un nuovo colore grazie a Pantone 2025: l’eleganza calda di Mocha Mousse e le sue applicazioni al packaging
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.