La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Scrive Maeda a proposito della “semplicità”: riduci quello che puoi e nascondi tutto il resto senza perdere il valore intrinseco dell’oggetto. È una regola che vale per il design, per la tecnologia, per il business. Vale per i prodotti e vale anche per i packaging, ovviamente.
Cowboy è una giovane start up belga che produce e-bikes (le biciclette elettriche a pedalata assistita) per il contesto urbano ed escursioni fuori città. Le loro bici sono ipertecnologiche e, se combinate con un’apposita app, sono in grado di fornire un’esperienza di guida estremamente fluida e sicura. Vengono spedite e consegnate ai clienti completamente assemblate, in scatole realizzate ad hoc.
Le confezioni sono progettate da Vpk Group, società olandese specializzata in soluzioni innovative di packaging in cartone ondulato. E dato che si parla di prodotti dal design avanzato e di alto livello tecnologico, l’agenzia ha optato per un confezionamento in grado di rispecchiare la stessa attitudine innovativa. Con un occhio alla sostenibilità.
L’esperienza di unboxing delle biciclette Cowboy è basata su un risparmio di tempo e sforzo per il consumatore: grazie ad una linguetta lungo il dorso anteriore, è possibile aprire la confezione e sfilare la bici con semplicità, senza necessità di sollevarla. All’interno, un’elegante valigetta contiene tutte le altri componenti, facili da estrarre e da riporre.
L’esperienza di unboxing è basata sul risparmio di tempo e sforzo
L’intero progetto è il risultato di lunghe ricerche su design, solidità e semplicità. Le confezioni si sono rivelate particolarmente affidabili anche per il trasporto, garantendo un’ottima protezione dei prodotti.
Vincent de Gaultier, responsabile produzione di Cowboy, ha dichiarato di essere rimasto particolarmente colpito dalla capacità di progettazione dell’agenzia. “Grazie a loro siamo riusciti a creare imballaggi che rispecchiano fedelmente ciò che offriamo: un prodotto impeccabile e facile da usare, che garantisce la migliore esperienza possibile.”
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.