La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Una Lamborghini di cartone costruita da David Jones, un influencer neozelandese, è stata venduta per più di 10.000 dollari ad un’asta di beneficenza. L’autore ha chiamato la sua opera “Cardborghini“. La storia è stata raccontata dal sito Stuff.
Jones si fa chiamare Kiwi e sul suo canale pubblica soprattutto video creativi e acrobatici. Questa volta l’influencer si è dedicato al cartone ondulato e alla progettazione di una vettura. Si è filmato mentre costruiva l’auto, in un video che ha ottenuto più di 1 milione di visualizzazioni. “Fin da quando ho guidato una Lamborghini a Los Angeles mi è rimasta in mente“, ha scritto Jones nella descrizione del video.
Jones è originario di Auckland e ha più di 500.000 follower sul suo canale. Ha dichiarato che donerà i 10.420 dollari allo Starship Children’s Hospital, una struttura ospedaliera presso cui è stato in cura da ragazzo. È rimasto incredulo quanto l’auto è stata venduta. “È pazzesco. Non pensavo che sarebbe stata venduta per molto. Avevo pensato a qualche offerta da 50 dollari“.
Jones ha trovato online un modello di carta per realizzare una Lamborghini. Successivamente ha seguito il disegno e l’ha reso cinque volte più grande. L’intero progetto è stato sviluppato in circa due settimane e mezzo. La realizzazione del corpo di cartone ha richiesto circa una settimana, lo scheletro-guida è stato sviluppato in una decina di giorni.
Jones ha scherzato chiarendo che l’auto si muove soltanto con “il potere dell’immaginazione”. O usando i piedi, come nei Flintstone. Inizialmente aveva pensato di applicare alla vettura il motore elettrico del suo skateboard, ma ha scoperto che non era abbastanza potente per spostare una cosa così grande.
“L’ho creata perché è un’opzione più conveniente rispetto alla “Lamborghini Aventador” originale: costa circa mezzo milione in meno“, ha scherzato Jones.
Nel frattempo l’auto è stata spedita a Christchurch, nel sud della Nuova Zelanda, dove risiede il generoso acquirente. Si chiama Dean Graham, 55 anni, ha acquistato la Cardborghini per la sua collezione di veicoli creativi. Dopo aver viaggiato per quasi 2000 chilometri, la vettura sarà esposta in uno showroom in centro-città.
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.