La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Ogni mese pubblichiamo storie e notizie a tema packaging sulla nostra pagina Linkedin. Questo Luglio abbiamo parlato di confezioni “parlanti” per ipovedenti, packaging progettati direttamente dai consumatori e multinazionali che provano a darci un taglio con le scatole. Seguiteci: la nostra pagina è qui.
Il gruppo Inditex sta apportando modifiche decisive alle politiche di e-commerce, nel tentativo di ridurre la quantità di confezioni generate dalle vendite online. L’obiettivo è ridurre gli sprechi, promuovendo il riutilizzo delle scatole e l’abolizione delle confezioni-regalo. Il gruppo mira a raggiungere il traguardo “zero-rifiuti” in discarica entro il 2023 > Continua a leggere su Linkedin
Zappar ha presentato un’app che rende più accessibili le informazioni sui packaging per le persone ipovedenti grazie all’uso di sintetizzatori vocali. Una volta puntato lo smartphone verso il prodotto, l’applicazione declama vocalmente le informazioni presenti sulla confezione > Continua a leggere su Linkedin
L’Università di Bari “Aldo Moro” ha coinvolto una platea di volontari per valorizzare il ruolo dei consumatori nella progettazione di nuovi packaging. I candidati hanno lavorato a stretto contatto con esperti delle aziende e professionisti del settore. Le proposte più efficaci saranno valutate nei prossimi mesi per il lancio di un prototipo sul mercato > Continua a leggere su Linkedin
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.