La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Ogni mese pubblichiamo storie e notizie a tema packaging sulla nostra pagina LinkedIn. Abbiamo parlato di lampade fatte con i sacchetti del McDonald’s, le lattine Coca-Cola che celebrano il capodanno cinese, i pack da fast food realizzati da Louis Vuitton. Per restare sempre aggiornati, potete seguirci qui.
Il designer Gyuhan Lee, originario di Seoul, ha utilizzato dei sacchetti McDonald’s per realizzare lampade eleganti e leggerissime, fatte interamente di carta applicata su una sottile struttura metallica. > Continua a leggere su LinkedIn
Louis Vuitton ha presentato una serie di scatole a forma di confezioni da fast-food. La “Flower Burger Box” in particolare, riprende la struttura della tipica scatola da hamburger. È stata realizzata con materiali di qualità premium e finiture eleganti, con un perfetto sistema di apertura/chiusura. > Continua a leggere su LinkedIn
Le gift-box di Coca-Cola che celebrano l’anno del coniglio. Sulle confezioni c’è un QR code che rimanda all’applicazione “Magic Capturer”: una piattaforma che utilizza la fotocamera dello smartphone per produrre foto di gruppo, arricchirle con contenuti multimediali e interazioni con i personaggi della campagna. > Continua a leggere su LinkedIn
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.