La seconda vita del packaging: un progetto che trasforma le confezioni terminate in oggetti unici
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Nel corso del mese Out Of The Box pubblica altre analisi e curiosità sul mondo del packaging sulla sua pagina Linkedin, in un formato diverso e più adatto a quel canale. Questa è una raccolta dei post delle ultime settimane, per tenerne traccia e conservarli sul sito. Nel frattempo seguiteci anche lì: la nostra pagina è questa.
L’azienda californiana ha presentato le sue nuove confezioni rinforzate, con ammortizzatori e cuscinetti speciali, per offrire ai prodotti un livello superiore di protezione > Continua a leggere su Linkedin
La società Smart Cups ha avuto una buona idea: una tecnologia con cui stampare gli ingredienti delle sue bibite direttamente sui bicchieri, con un inchiostro particolare che si scioglie a contatto con i liquidi, diventando di fatto “bevibile” > Continua a leggere su Linkedin
L’agenzia di assicurazioni svizzera Swiss Mobiliar, con sorprendente creatività, ha sviluppato delle scatole da trasloco che possono essere trasformate in elementi d’arredo. Hanno belle grafiche stampate in superficie e sagomature speciali per facilitare l’assemblaggio. Sui lati ci sono consigli pratici su come utilizzarle in modo creativo > Continua a leggere su Linkedin
Confezioni di biscotti, scatole di pasta e di caffè grazie a questa iniziativa trovano un nuovo spazio nella quotidianità di ognuno di noi.
Un semplice sacchetto per il pane infatti può trasformarsi in un importante veicolo di comunicazione in grado di raggiungere le case di ognuno di noi. Così nasce Parketing.
L’iniziativa dedicata agli oltre 9 italiani su 10 che si dedicano alla lettura delle informazioni nutrizionali sui prodotti alimentari .
Nata 2000 anni fa in Cina, ha cambiato per sempre il mondo della scrittura, della cultura e delle idee. E anche quello del packaging.